TROVATO VERO MOTIVO: dai commenti è emerso che questo problema non si verifica per alcuni utenti Linux, e si verifica per alcuni utenti Windows che non usano Internet Explorer.. è quindi evidente che la tesi qui da me sostenuta non è corretta.. il motivo lo ha spiegato Crayon in uno dei commenti a questo articolo, lo riporto qui per intero
Credo di aver capito qual’è il problema, l’header identificativo con la quale viene definito, fra le altre cose, il contenuto della pagina.
Ho aperto la pagina una prima volta con FF2 (Fedora7) è l’header era questo:
Content-Type: application/xhtml+xml; charset=utf-8
la pagina non funzionava, ho cambiato l’identificativo dello User Agent in IE e l’header è diventato:
Content-Type: text/html; charset=UTF-8
la pagina si visualizzava correttamente, ho rimesso l’identificativo dello User Agent al valore di default e la pagina continua a vedersi perché l’header è rimasto:
Content-Type: text/html; charset=UTF-8
(Cancellando cache e cookie il problema ritorna)
La definizione application/xhtml+xml è più stringente e FF non tralascia gli errori, nello specifico l’errore è non aver inserito il link alla DTD, che definisce la struttura valida della pagina.
Un’intestazione corretta sarebbe dovuta essere del tipo:
In definitiva basterebbe qualche carattere in più e _rispettare_ gli standard per renderer il servizio fruibile a tutti.
Ciao a tutti.
In poche parole il problema è che microsoft (a quanto pare) non è capace a fare un sito internet che segue gli standard, ne a scrivere correttamente le intestazioni delle proprie pagine..
Qui di seguito l’articolo precedente che descrive il problema e ne propone una motivazione (sbagliata)
…
È già un po’ che volevo segnalare questo stupendo servizio offerto da Microsoft.. il titolo di questo post è volutamente infantile per rispecchiare il comportamento di Microsoft..
Gli utenti Linux che tentano di accedere a Live Spaces si ritrovano un messaggio tipo questo..
live spaces greeting to all Linux users …
Qualche strano tag compatibile solo con Internet Explorer? No, su Windows con Firefox funziona perfettamente
Qualche strana libreria non standard di Microsoft? No.. è “solo” un controllo sull’User Agent..
questo pressappoco il funzionamento:
Se l’utente NON usa windows mandagli della spazzatura che gli faccia visualizzare questo messaggi di errore, altrimenti mandagli il codice corretto
Dimostrarlo è facilissimo.. Basta modificare manualmente i dati dell’User Agent..
L’impresa è riuscita grazie a IE4Linux e Wine, mig5 ha usato la procedura alternativa di validazione ( scaricare un piccolo tool apposito che effettua la verifica ) perché IE4Linux non supporta ActiveX. Ed è quindi riuscito a scaricare Windows Defender
A quanto pare microsoft afferma che (X)Ubuntu Linux sia software originale microsoft e, se non altro, è coerente con le recentiaccuse dibrevetti violati..
resta il fatto che WGA (windows genuine advantage) è un software ridicolo, una seccatura per gli utenti, con nessuna utilità pratica! 😛
potete scaricare il video ad una qualità migliore qui (formato OGG).
Ieri cercando tra i TAG contrassegnati “Linux” ho visto questo post! Io qui non faccio altro che diffondere la cosa e descrivo la procedura perché sia più appetibile ad un utente inesperto! Il merito della “scoperta” è tutta di Ulisse.
I miei maggiori ringraziamenti vanno invece a chi lo ha creato, grazie Pyry Haulos e Kevin Vacit!
Si tratta di una libreria che va a sostituirsi a quella utilizzata da Enemy Territory per l’audio, utilizza SDL, quindi perfettamente compatibile con alsa…
AGGIORNAMENTO
La libreria è ora funzionante anche per Quake 3 Arena, il procedimento di installazione è il medesimo.. oppure potete seguire il “nuovo” procedimento di installazione, che descrivo qui.
Ho testato, e ho anche chiesto agli autori.. non c’è NESSUN problema ad usare punk buster con questo hack ( perché di hack si tratta )
Questa guida spiega tutti i singoli passaggi (non è l’unico modo per fare tutto), chi invece sa già come muoversi può utilizzare la guida di Ulisse che contiene solo l’essenziale 🙂
e quindi lo scopo non è essere una “novità” ma diffondere il più possibile la notizia, se avete un blog, anche non tecnico.. un qualunque spazio web o opportunità di diffondere la notizia vi invito a farlo!
Basta all’obbligo di acquisto delle licenze d’uso del software con il personal computer! I cittadini italiani vogliono poter scegliere.
(esempio: se desiderano installare GNU-Linux sui loro personal computer da tavolo o portatili non vogliono dover pagare la licenza di Vista!)
Occorre una legge che contenga le seguenti norme:
1) Nella vendita di personal computer il prezzo dell’hardware deve essere riportato con voce distinta rispetto al prezzo della licenza d’uso del software eventualmente in dotazione.
2) E’ consentito all’utente di rinunciare all’acquisto della licenza per il software e pagare solamente il prezzo dell’hardware.
3) Il prezzo indicato per la licenza d’uso del software deve essere realistico.
Ci tengo a precisare che non vi è alcun orientamento verso Linux in questa proposta, un utente Windows può benissimo utilizzare una licenza che già possiede di windows sul nuovo computer, non vedo perché dovrebbe acquistarne una nuova!!! Basta il CD/DVD dei driver.. riguarda tutti gli utenti di TUTTI I SISTEMI OPERATIVI. ( io includo anche i MAC, non vedo perché no.. che sia una scelta dell’utente! )
Il testo è chiaro e si commenta da solo! Forse firmare non servirà a nulla, ma 30 secondi del nostro tempo non sono una tragedia! Per i costi di ricarica è servita.. almeno proviamoci! Non possiamo far molto per farci sentire, ma questa petizione possiamo firmarla!
Come avevo già accennato in un mio precedente articolo Linux è immune da virus!
sia chiaro un Virus è un programma, e un virus si può quindi creare per Linux, e ne esiste anche qualcuno!
L’affermazione “Linux è immune dai virus” è quindi da prendere con le pinze… Il sistema è progettato e strutturato in modo da permettere un immunità pressoché totale da virus e qualche tipo di malware.. Qui cercherò di spiegare COME, e tenterò di ricordare agli utenti che il sistema SICURO per definizione non esiste, “l’unico sistema sicuro è quello spento“, come mi suggeriscono nei commenti.. Però Linux se usato con un briciolo di attenzione (aggiornare il sistema e non fare cose “stupide”, qui elencate) vi permette di scordarvi di Virus e Malware 🙂
Tanti dicono che l’unico motivo per cui i virus per Linux non ci sono sia la poca diffusione.. Il che è vero per l’utenza Desktop (utenti “normali”) ed è assolutamente falso negli ambienti Server.. ma questo è un altro discorso!
Occorre poi fare una piccola distinzione: un Virus è un Malware, software malevolo, esistono poi altri tipi di malware come i Worm..
Un Worm è un virus che sfrutta una falla di sicurezza di un sistema operativo per eseguirsi ed infettare una macchina, quindi si replica attraverso la rete..
Storicamente i sistemi Linux hanno meno falle di sicurezza dei sistemi Windows, e quindi meno falle da sfruttare per i Worm, inoltre le falle hanno tempi di correzione di 2-3 giorni, talvolta poche ore… un Worm avrebbe vita decisamente breve quindi!
Ma vediamo di capire perché un sistema Linux è più resistente, talvolta immune, ai Virus!
Ultimamente c’è carenza di test per la velocità dell’ADSL affidabili.. in realtà test per “qualunque tipo di connessione”
grazie al mio amico whitenoise ne ho scoperto uno interessante 😀
ps: scusate se non scrivo molto in questo periodo.. sono un po’ preso da altri impegni.. tornerò a scrivere come prima appena il carico di lavoro sarà diminuito
Tutto il contenuto di questo blog è pubblicato sotto una
Licenza
Creative Commons. Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo
per ogni utilizzo differente dai termini stabiliti da questa licenza contattatemi